Da: Jean-René Gain, socio di Ideabili – Futuri Inclusivi e responsabile del progetto lavoro Winclusive
Nel panorama aziendale contemporaneo, l’inclusione lavorativa di soggetti autistici e neurodivergenti emerge non solo come imperativo etico, ma anche come strategia vincente per l’innovazione e la crescita. Winclusive si posiziona come facilitatore di questo cambiamento, consentendo un approccio integrato e tecnologicamente avanzato per connettere domanda e offerta di lavoro.
Genesi e Missione di Winclusive
Nato dall’esperienza di Ideabili, startup impegnata nel supporto alle famiglie di persone autistiche e neurodivergenti nel loro avvicinamento al lavoro e allo sport, Winclusive è un progetto ambizioso che mira a colmare il divario tra le potenzialità inespresse di individui neurodiversi e le esigenze specifiche del mondo del lavoro. La piattaforma Winclusive rappresenta una piattaforma unica nel suo genere, progettata per facilitare l’incontro tra famiglie, educatori, centri di formazione e imprese.
Il Valore Aggiunto per le Aziende
Winclusive offre alle aziende un supporto completo e personalizzato nel percorso di inclusione lavorativa, rispondendo a molteplici esigenze del mercato:
- Definizione e Ottimizzazione dei Profili Professionali: Winclusive supporta le aziende nella scelta e nell’inserimento dei profili professionali all’interno del portale, effettuando un’analisi dettagliata a livello di sottoprocesso e attività. Questo permette di identificare le competenze critiche richieste e le eventuali criticità ambientali, aprendo la strada alla semplificazione e all’ottimizzazione dei profili stessi.
- Analisi e Prioritizzazione delle Competenze: Grazie alla geolocalizzazione dei profili e all’analisi del matching delle competenze rispetto ai profili professionali richiesti, Winclusive permette alle aziende di individuare i candidati più adatti. L’analisi dei livelli di competenza (bassa/media/alta) facilita la prioritizzazione dei candidati e la selezione dei percorsi formativi più adeguati.
- Comunicazione, Formazione e Coinvolgimento: Winclusive mette a disposizione delle aziende le proprie competenze e metodologie, coinvolgendo attivamente il team D&I in discussioni, analisi, pianificazioni, formazione ed eventi. Un supporto prezioso viene fornito anche per le attività di comunicazione interne ed esterne, al fine di valorizzare il progetto di inclusione.
- Supporto ai Piani di Formazione: Attraverso un questionario dettagliato sulle competenze, Winclusive analizza la rispondenza delle competenze esistenti rispetto a quelle richieste, identificando i gap di formazione e supportando la definizione di piani operativi e di avviamento al lavoro.
Architettura Tecnica: Il Portale Winclusive
Il cuore pulsante del progetto è il portale www.winclusive.it , una piattaforma user-friendly che integra domanda e offerta di lavoro, consentendo:
- La Raccolta e Analisi dei Profili: Famiglie, scuole, associazioni e specialisti collaborano per definire il profilo dei candidati, mettendo in luce le loro peculiarità e potenzialità;
- La Definizione di Ruoli e Competenze: Centri di formazione, imprese e associazioni del mondo del lavoro definiscono ruoli, mansioni e competenze richieste, creando un quadro chiaro delle opportunità disponibili.
Gli specialisti Winclusive possono avvalersi della piattaforma di back-end Winclusive che consente di svolgere sofisticate analisi di Matching e fornire numerosi Servizi Personalizzati che da queste derivano, inclusi servizi di orientamento, supporto allo sviluppo del profilo, identificazione di candidati e programmi di formazione personalizzati.
L’Approccio Winclusive
Il team Winclusive è costituito da professionisti con esperienze sviluppate in vari contesti aziendali, inclusi lo sviluppo commerciale, la comunicazione e il marketing, progetti di trasformazione e inclusione, le risorse umane, la tecnologia e l’intelligenza artificiale.
Il team, caratterizzato da un approccio genuinamente aperto e collaborativo, mette le proprie competenze e metodologie a disposizione dell’impresa e della rete di interlocutori coinvolti nel progetto di inclusione lavorativa, favorendo lo sviluppo di progetti di rete, che – in funzione di contesto e obbiettivi – integrano aziende, cooperative, associazioni, centri di formazione e specialisti.
Best Practices e Testimonianze Aziendali
Winclusive è un progetto giovane, ma – nei mesi successivi al lancio del portale – il nostro team è riuscito a sviluppare un gran numero di collaborazioni con interlocutori rilevanti, prevalentemente (ma non esclusivamente) operanti in Lombardia, sempre nell’ottica dello sviluppo di progetti di rete e del supporto di aziende in progetti mirati all’inclusione lavorativa di autismi e neurodiversità.
Possiamo citare:
- un progetto con Specialisterne per l’individuazione, la formazione e l’avvio al lavoro di 15 soggetti autistici;
- la partnership con BES Cooperativa Sociale con il loro vasto portafoglio di corsi di formazione;
- la collaborazione con il team di D&I di Xerox in Italia su attività a supporto dello sviluppo e dell’implementazione del progetto Winclusive;
- il supporto di cooperative sociali, aziende e agenzie del lavoro nell’analisi, definizione e ottimizzazione di profili professionali, ricerca di profili, sviluppo di progetti di rete;
- la collaborazione con I Gigli del Campo e altre associazioni sul territorio su progetti di sviluppo progetti lavoro e di volontariato aziendale per aziende;
- lo sviluppo di progetti di rete che integrano attività motorie, sportive e laboratori per la preparazione al lavoro;
- la partecipazione attiva alla Rete Lombardia per l’Autismo di ANGSA Lombardia;
- e, non ultima, la collaborazione con Diversity Opportunity nel supporto a progetti e servizi per le aziende a livello nazionale.
Conclusioni: Un Invito all’Azione
Winclusive rappresenta una soluzione concreta e innovativa per le aziende che desiderano abbracciare l’inclusione lavorativa come valore fondante e leva strategica per il successo.
Consentici di aiutarti!
Contatta Winclusive (info@winclusive.it) per scoprire come possiamo supportare la tua azienda nel percorso verso un futuro più inclusivo e prospero.
Registra il tuo profilo professionale su www.winclusive.it e inizia a costruire un ambiente di lavoro dove ogni talento può concretizzarsi.
Contribuisci all’inserimento nel portale www.winclusive.it di profili di soggetti autistici e neurodivergenti per assicurare che peculiarità e potenzialità vengano colte e valorizzate nei progetti di orientamento, formazione e inclusione lavorativa.