Winclusive raccomanda un modello sostenibile di inclusione nell’impresa di soggetti autistici e neurodiversi, articolato nel tempo su più fasi.
Una prima fase di ingaggio prevede la formazione e sensibilizzazione del personale, la definizione degli obbiettivi di inclusione al lavoro e il loro finanziamento, la definizione dei ruoli e delle competenze richieste.
La fase della formazione prevede il supporto e contributo attivo al programma formativo definito per lo sviluppo delle competenze operative richieste.
La fase di avvio è centrata sul piano di formazione sul lavoro e di inserimento nel contesto dell’impresa; include il finanziamento di stage e tirocini in azienda, la pianificazione iniziale di coaching e il piano di formazione del gruppo di lavoro.